07.07.2014
La Germania approva la doppia cittadinanza. Una legge storica, quella votata dal Bundestag, che elimina il cosiddetto Optiospflicht: l’obbligo, per i figli degli immigrati, di scegliere una sola nazionalità – quella tedesca o quella ...
13.01.2014
La Germania si ripopola grazie agli immigrati. Secondo i calcoli dell’Ufficio federale di statistica, nel 2013 la popolazione tedesca è salita a 80,8 milioni, rispetto agli 80,5 milioni di inizio anno. Un record assoluto, ...
17.12.2013
Germania: il terzo governo Merkel si regge anche e soprattutto sulle politiche sociali. Argomenti che sono stati oggetto di durissime discussioni e di accesissimi confronti fra i cristiano democratici di Angela Merkel da una parte ...
23.10.2013
In Germania, il numero di stranieri è salito a circa 282.800 presenze, segnando un +4,1% nel 2012. Si tratta di dati riportati dall'Ufficio Federale di Statistica Tedesco (Destatis) che registra un aumento del 2,1%, il maggior incremento ...
29.08.2013
La popolazione tedesca cresce grazie all’immigrazione. Secondo i calcoli dell’Ufficio federale di statistica, a fine 2012 la Germania contava 80,5 milioni di abitanti, con un incremento dello 0.2% rispetto all’anno precedente (circa 200mila persone, ...
10.02.2012
La cittadinanza per naturalizzazione. La naturalizzazione (Einbürgerung), dunque, rappresenta la via principale per poter acquisire la cittadinanza per tutti gli immigrati che non sono tedeschi per diritto di nascita.
E' stata prevista una disciplina transitoria per ...
08.02.2012
La disciplina legislativa federale sulla cittadinanza è dettatata dalla Staatsangehörigkeitsgesetz, riformata dalla legge 15 luglio 1999 che ha posto a fondamento del diritto di cittadinanza il principio del luogo di nascita (jus soli) in ...
11.07.2011
Nel corso del 2010, circa 101.600 immigrati hanno ottenuto la nazionalità tedesca: più 5.7% rispetto al 2009. Il gruppo più numeroso proviene dalla Turchia, della ex-Jugoslavia e dall'Iraq.
25.04.2011
Dal prossimo 1 maggio saranno abolite le ultime restrizioni nei confronti dei cittadini di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria per l’accesso al mercato del lavoro negli altri paesi membri ...
10.04.2011
Dopo aver difeso la fictio del gastarbeiter (lavoratore ospite), la Germania sembra aver preso coscienza della sua multietnicità. I numeri, d'altronde, parlano chiaro. Il voto della scorsa settimana ha testimoniato che 5,6 milioni di ...