Per gli italiani anche laureati lavorare nelle FS resta un sogno
di Roberta Lunghini - 03.02.2016Anche quest’anno Ferrovie dello Stato Italiane si conferma “Best Employer of Choice”. Ovvero la prima azienda dove i neolaureati del Bel Paese vorrebbero lavorare. Neanche Google che, guadagnando una posizione rispetto al 2015 si piazza al secondo posto, è riuscito ad aggiudicarsi il primato. Mentre, la medaglia di bronzo, dopo due anni fuori dal podio, va a BNL - Gruppo BNP Paribas. In questa speciale top 20 troviamo anche, nell’ordine: Apple, Eni, Ferrero, Roche, Mondadori, Finmeccanica, Ferrari, Salini Impregilo (Best New Entry di quest'anno), Novartis, Enel, Telecom Italia, Bosch, Ikea, Bayer, Banca d’Italia, Unicredit Group e Angelini. Si tratta della 14° edizione della classifica realizzata annualmente da Cesop Communication su un campione rappresentativo di 2.500 giovani “dottori” in cerca di lavoro. Dalla quale è emerso, inoltre, che il settore produttivo che li attrae di più è quello industriale manifatturiero e trasporti (21,7%). Seguito dalla consulenza e revisione aziendale (20,9%) e dai media e comunicazione (17,2%, con particolare apprezzamento dai neolaureati in materie umanistico-giuridiche). Fanalino di coda il luxury & fashion (2,8%).
Quest’anno boom di matricole nelle università italiane
Aumentano sensibilmente gli iscritti alle università italiane: quasi 12 mila matricole in più rispetto allo scorso anno. Secondo i dati diffusi da Skuola.net, l’Ateneo che ha registrato l’incremento maggiore è quello di Perugia (+42%). Seguito da quello di Foggia (41,7%). In crescita anche Messina (+12,7), Catanzaro (+9,7%), Politecnico di Bari Leggi tutto.
In alcune scuole d’Italia ci si diplomerà in 4 anni
Al via, in Italia, il diploma in 4 anni. Una sperimentazione che, a seguito della firma della Ministra dell’istruzione del relativo decreto, coinvolgerà 100 classi di licei e istituti tecnici in tutto il Paese. L’avviso sarà pubblicato a fine mese sul sito del MIUR e le scuole, sia statali che paritarie, Leggi tutto.
I giovani italiani preferiscono lavorare in proprio
In Italia, nei primi sei mesi di quest’anno, quasi 1/3 delle nuove imprese è guidato da un under 35. Rispetto alla fine del 2016, il loro numero è aumentato del 6,1%, contro lo 0,3% del totale delle aziende del Bel Paese, mettendo a segno tra gennaio e giugno un saldo Leggi tutto.
Anche l’interprete tra le professioni introvabili in Italia
In Italia, gli interpreti e i traduttori sono i laureati più “rari” da procurarsi sul mercato del lavoro. Almeno questo è quello che sostengono le aziende del Bel Paese, che segnalano come queste figure siano introvabili in 7 casi su 10. Meno difficile, ma altrettanto complicato, è reperire ingegneri elettronici Leggi tutto.
Clamoroso dietro front sugli smartphone in classe
Presto i cellulari potrebbero essere di nuovo ammessi tra i banchi di scuola italiani. Forse non tutti sanno che, al momento nella nostra Penisola, vige il divieto di utilizzo di tutti i dispositivi elettronici durante le lezioni. Una normativa, introdotta nel 2007, che la Ministra dell’istruzione ha giudicato risalente "a Leggi tutto.
Risultati degli Esami di Maturità 2017
In Italia, anche quest’anno, sono stati pochissimi i bocciati alla Maturità: solo lo 0,5% di tutti gli ammessi. Una percentuale che tra gli studenti che hanno sostenuto gli Esami di Stato delle scuole medie scende allo 0,2%. In base ai primi dati che emergono dalle rilevazioni condotte dal MIUR, il 62,5% Leggi tutto.